Presentazione dell'Infopoint finanziamenti e politiche europee
Il servizio Infopoint finanziamenti e politiche europee è stato attivato dal Comune di Livorno con il supporto di Provincia Livorno Sviluppo. L’Infopoint fornisce informazioni ai cittadini per metterli in grado di partecipare direttamente ad ogni tipologia di bando (comunale, regionale, nazionale, europeo). Il servizio funziona attraverso il numero verde dedicato
800 200 251, dal lunedì al venerdì in orario 10-12 (fuori dall'orario si può lasciare un recapito alla segreteria telefonica per essere richiamati) e tramite l’indirizzo di posta elettronica
infopoint.livornoeuropa@gmail.com. Dopo i primi contatti con operatori qualificati è possibile ottenere specifiche consulenze individuali su appuntamento (online o in presenza presso gli uffici del Cisternino di Città). Se la richiesta di informazione si trasforma in un'idea realizzabile, può quindi iniziare il percorso di consulenza del back-office dello sportello. L'attività rientra nei servizi informativi erogati dallo Sportello Europa del Comune di Livorno.
Maggiori informazioni sul sito di
Provincia di Livorno Sviluppo
Tra le attività informative c'è la newsletter quindicinale dell'Infopoint con i principali bandi aperti.
Riapertura da parte della Regione Toscana del bando Protocolli di Insediamento per l'Area di crisi industriale complessa di Livorno
Nuovamente aperto con procedura a sportello
fino a sospensione per esaurimento delle risorse pari ad € 649.179,02 il bando Protocolli di Insediamento per l'Area di crisi industriale complessa di Livorno. Gli interventi ammissibili per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese sono da realizzarsi nei territori comunali di Livorno, Rosignano e Collesalvetti.
Tutte le informazioni sono pubblicate sul portale di
Sviluppo Toscana.
Bando Innovazione del Comune di Livorno
Aperta la nuova edizione del Bando pubblico per la concessione di contributi a sostegno dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico e digitale delle micro, piccole e medie imprese ed a sostegno dello start up giovanile e femminile del Comune di Livorno. Sarà possibile presentare domanda di partecipazione a mezzo pec fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione, che ammontano complessivamente ad € 160.000, e comunque
entro e non oltre il 30 novembre 2022. Ammissibili esclusivamente le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando, fatturate, quietanzate e contabilizzate alla data di presentazione della richiesta. L'ammontare del contributo sarà quantificato sulla base delle spese ritenute ammissibili e non potrà superare la soglia di € 10.000.
Per maggiori informazioni, il bando ed i moduli di domanda, visita la
pagina dedicata sulla rete civica del Comune di Livorno.
ANPAL - Fondo Nuove Competenze
Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell'epidemia Covid-19. E' finalizzato a sostenere le imprese per l'adeguamento delle competenze dei lavoratori, destinando una parte dell'orario alla formazione. Il fondo finanzierà le ore di stipendio del personale in formazione, grazie ai contributi dello Stato e del FSE - Pon Spao, gestito da Anpal. Destinatari del contributo tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato entro il 31/12/2020 gli accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro, mentre gli interessati dagli interventi sono i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse e beneficiarie del contributo FNC o in somministrazione, per i quali è ridotto l'orario di lavoro a fronte della partecipazione a percorsi di sviluppo delle competenze.
E' possibile presentare le istanze a mezzo pec e, successivamente quando sarà operativo, tramite applicativo dedicato.
Per ulteriori informazioni, il bando e tutti gli allegati per la richiesta da presentare, visita la pagina dedicata al
Fondo.
Regione Toscana - Contributi per progetti di economia collaborativa
La Regione Toscana ha approvato il bando per il sostegno all'innovazione digitale nelle aree interne, montane ed insulari soggette a spopolamento, contribuendo alla nascita e consolidamento di realtà imprenditoriali attraverso agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto in conto capitale. Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese aventi sede ubicata nel territorio regionale, altri soggetti titolari di partita Iva iscritti al Repertorio Economico Amministrativo, RTI/ATS, reti di imprese con personalità giuridica, reti di imprese senza personalità giuridica, consorzi, società consortili compresi gli organismi di gestione dei Centri commerciali naturali (CCN).
Le domande possono essere presentate
a partire dalle ore 14:00 del 26 Settembre 2022 esclusivamente online tramite portale dedicato accessibile al seguente
link.
Per maggiori informazioni, il bando e gli allegati, visita la pagina dedicata all'
avviso sul sito della Regione Toscana.
GiovaniSì - Avvio di impresa per giovani agricoltori
La Regione Toscana, nell'ambito del progetto GiovaniSì, favorisce l'insediamento di giovani agricoltori con l'obiettivo di aumentare la competitività del settore agricolo. Il bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori" consente ai giovani under 41 di ottenere un premio di € 40.000 per l'avviamento dell'attività agricola e dei contributi agli investimenti. Nel caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane il premio ammonterà ad € 50.000. Tra le spese ammissibili l'acquisto di terreni, gli investimenti per l'efficientamento energetico, l'acquisto di nuove dotazioni aziendali.
Termini di scadenza per la presentazione delle domande:
fino alle ore 13:00 del 30 novembre 2022.
Per ulteriori informazioni, visualizza l'
avviso pubblico sul sito di GiovaniSì.
Altre opportunità
Consulta
qui la sezione
Incentivi all'occupazione, all'autoimprenditoria ed all'autoimpiego del sito ClicLavoro.
Eventi
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022 - Si terrà tra il 19 ed il 27 novembre 2022 la quattordicesima edizione della SERR. Il focus tematico di questa edizione riguarderà i rifiuti tessili. Fino al 13 Novembre 2022 è possibile registrare online la propria azione di sensibilizzazione al seguente
link.