Presentazione dell'Infopoint finanziamenti e politiche europee
Il servizio Infopoint finanziamenti e politiche europee è stato attivato dal Comune di Livorno con il supporto di Provincia Livorno Sviluppo. L’Infopoint fornisce informazioni ai cittadini per metterli in grado di partecipare direttamente ad ogni tipologia di bando (comunale, regionale, nazionale, europeo). Il servizio funziona attraverso il numero verde dedicato
800 200 251, dal lunedì al venerdì in orario 10-12 (fuori dall'orario si può lasciare un recapito alla segreteria telefonica per essere richiamati) e tramite l’indirizzo di posta elettronica
infopoint.livornoeuropa@gmail.com. Dopo i primi contatti con operatori qualificati è possibile ottenere specifiche consulenze individuali su appuntamento (online o in presenza presso gli uffici del Cisternino di Città). Se la richiesta di informazione si trasforma in un'idea realizzabile, può quindi iniziare il percorso di consulenza del back-office dello sportello. L'attività rientra nei servizi informativi erogati dallo Sportello Europa del Comune di Livorno.
Maggiori informazioni sul sito di
Provincia di Livorno Sviluppo
Tra le attività informative c'è la newsletter quindicinale dell'Infopoint con i principali bandi aperti.
Invitalia - Sviluppo della logistica agroalimentare
Istituito con decreto del Ministero delle Politiche Agricole, il Contratto di sviluppo per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo ha una dotazione di 500 milioni di euro. L'obiettivo è quello di
potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l'innovazione dei processi produttivi. L'incentivo è dedicato alle imprese, in forma individuale o associata, alle società cooperative, ai consorzi che operano nel settore agricolo ed agroalimentare, alle organizzazioni di produttori (OP), alle imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione. Le agevolazioni previste interessano finanziamenti a tasso agevolato, contributi in conto impianti e contributi diretti alla spesa e possono essere concesse anche in combinazione tra loro sulla base delle caratteristiche dei progetti e dei relativi ambiti di intervento.
Termine di scadenza per la presentazione delle richieste in modalità online:
fino alle ore 17:00 del 10/11/2022.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'
incentivo sul sito dell'ente gestore, Invitalia.
Regione Toscana - Finanziamenti per la fornitura di servizi di consulenza rivolti agli imprenditori del settore agricolo, agroalimentare, forestale ed ai gestori del territorio operanti in zone rurali
E' stato prorogato con
scadenza alle ore 13:00 del 30/11/2022, il bando attuativo della sottomisura 2.1 "Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza" del PSR Feasr 2014-2022. Il bando regionale ha l'obiettivo di
rafforzare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell'innovazione attraverso la concessione di contributi in conto capitale per la fornitura di servizi di consulenza rivolti agli imprenditori del settore agricolo, agroalimentare e forestale ed ai gestori del territorio operanti in zone rurali. E' possibile presentare le domande di aiuto esclusivamente mediante procedura informatizzata utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da
Artea.
Per maggiori informazioni, visita il sito della Regione Toscana, alla pagina dedicata al
bando.
Ministero dello Sviluppo Economico - Agevolazioni alle imprese per programmi di investimento nell'ambito dell'economia sociale
L'agevolazione "Imprese dell'economia sociale" promuove la
diffusione ed il
rafforzamento dell'economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano in tutto il territorio nazionale per il perseguimento di interessi generali e finalità di utilità sociale. Lo
sportello per la presentazione delle domande di agevolazione da inviare a mezzo PEC è rivolto alle imprese sociali, costituite ed iscritte al Registro delle Imprese, alle cooperative sociali ed i lori consorzi, alle società cooperative aventi la qualifica di ONLUS, alle imprese culturali e creative costituite in forma di società di persone o di capitali. I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili, al netto di IVA, non inferiori a 100 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro.
Per tutte le informazioni, visita la pagina dedicata alla
misura sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Contributi per il rinnovo del parco veicoli
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha stabilito le modalità ed i termini per la richiesta di contributi per gli investimenti relativi all'annualità 2022. Beneficiari dell'avviso sono le Micro Imprese, le Grandi Imprese e le PMI per l'acquisto di veicoli diesel Euro 6 a fronte di rottamazioni di automezzi commerciali vecchi; acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6-D Final ed Euro 6 di massa complessiva a pieno carico pari alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione di un mezzo della stessa tipologia; acquisto di veicoli a trazione alternativa ibridi, elettrici, CNG e LNG; acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o marittimo; acquisizione di rimorchi, semirimorchi ed equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere. L'agevolazione è prevista in
contributi a fondo perduto, fino ad un massimo finanziabile di 550.000 € per azienda.
Termini di scadenza per la presentazione delle domande di agevolazione tramite PEC:
fino e non oltre le ore 16:00 del 16/11/2022.
Per maggiori informazioni, la normativa di riferimento, il modello di istanza ed i contatori delle somme prenotate, visita la pagina dedicata al contributo sul sito di
RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.a., società in house del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Camera di Commercio Maremma e Tirreno - Servizi del Punto Impresa Digitale e Bando a sostegno della digitalizzazione delle PMI
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha lo scopo di far conoscere gli strumenti e le opportunità a sostegno della digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. Il giorno lunedì
17/10/22 dalle ore 11:00 si terrà il webinar di
presentazione dei servizi offerti dal Punto Impresa Digitale
e dei contributi destinati dalle Camere di Commercio
alle imprese a favore della digitalizzazione. La piattaforma utilizzata sarà Zoom e per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione online, da effettuare cliccando
qui.
Per maggiori informazioni e per visualizzare la locandina dell'evento, visita la pagina dedicata all'
iniziativa sul sito della CCIAA Maremma e Tirreno.
Altre opportunità
Consulta
qui la pubblicazione sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico dei decreti relativi all'attivazione degli incentivi per la filiera automotive.
Consulta
qui la pagina dedicata al bando Green Economy indetto dalla Camera di Commercio Maremma e Tirreno per l'assegnazione di voucher alle imprese agricole per sostenere la Green Economy.
Eventi
Guarda il
webinar di presentazione dell'incentivo
Sviluppo della Logistica Agroalimentare, gestito da Invitalia.
Technology Transfer - Si terrà il 26/10/22, dalle ore 10:30 alle 12:00, il webinar organizzato dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e delle PMI per indagare i rischi e le problematiche del trasferimento tecnologico ed indicare le migliori strategie per gestirlo. Il Technology Transfer è un insieme di attività complesse che hanno come obiettivo il trasferimento della conoscenza scientifica (tecnologia, competenze, servizi, metodologie di fabbricazione e prodotti) nel mercato. Per partecipare è necessaria la registrazione compilando il
form dedicato.
Osservatorio europeo del 5G - Si terrà online il 20/10/22, dalle ore 10:30 alle 13:30, il quarto laboratorio degli stakeholder in riferimento agli sviluppi del 5G nel Decennio digitale. L'evento è dedicato agli attori chiave interessati alla rete 5G, dagli operatori e fornitori di telecomunicazioni alle autorità nazionali responsabili delle politiche nel settore, fino ai rappresentanti di settori industriali interessati all'impiego del 5G. Per partecipare all'evento occorre la
registrazione online.