è un aggiornamento quindicinale per cittadini ed organismi del territorio su bandi aperti e opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei. In questa edizione:
Presentazione dell'Infopoint finanziamenti e politiche europee
Il servizio Infopoint finanziamenti e politiche europee è stato attivato dal Comune di Livorno con il supporto di
Provincia Livorno Sviluppo. L’Infopoint fornisce informazioni ai cittadini per metterli in grado di partecipare direttamente ad ogni tipologia di bando (comunale, regionale, nazionale, europeo). Il servizio funziona attraverso il numero verde dedicato
800 200 251, dal lunedì al venerdì in orario 10-12 (fuori dall'orario si può lasciare un recapito alla segreteria telefonica per essere richiamati) e tramite l’indirizzo di posta elettronica
infopoint.livornoeuropa@gmail.com. Dopo i primi contatti con operatori qualificati è possibile ottenere specifiche consulenze individuali su appuntamento (online o in presenza presso gli uffici del Cisternino di Città). Se la richiesta di informazione si trasforma in un'idea realizzabile, può quindi iniziare il percorso di consulenza del back-office dello sportello. L'attività rientra nei servizi informativi erogati dallo Sportello Europa del Comune di Livorno.
Maggiori informazioni sul sito di
Provincia di Livorno Sviluppo
Tra le attività informative c'è la newsletter quindicinale dell'Infopoint con i principali bandi aperti.
Fondazione Noi - Bando Cooperazione e Sport
Il bando ha la finalità di creare nuove cooperative per dare risposta ai cambiamenti in atto nel mondo sportivo, ovvero
cooperative che svolgano attività sportive in modo diretto con soci utenti delle attività o lavoratori impiegati nella stessa e
cooperative che forniscano supporto ad un gruppo di società sportive dilettantistiche in determinati ambiti di attività. Possono partecipare persone fisiche o società sportive che vogliono realizzare una società cooperativa sportiva oppure un'impresa cooperativa di supporto all'attività di società sportive toscane. Nel caso di progetti di cooperative sportive, gruppi di almeno 3 persone fisiche, mentre nel caso di progetti presentati da cooperative di supporto all'attività di società sportive, gruppi di almeno 9 soggetti. I gruppi selezionati avranno accesso ad un
percorso di accelerazione che permetterà loro di creare il business plan della futura cooperativa, il pagamento delle prime spese di costituzione, consulenza del lavoro e fiscale e contributi a fondo perduto.
Termini di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali a mezzo posta elettronica:
fino alle ore 23:59 del 18/02/2023.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al
bando sul sito della Fondazione Noi.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Voucher Connettività Imprese
La misura prevede l'erogazione di voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce destinati a micro, piccole e medie imprese ed a persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate. Gli interventi sono finanziati a valere su risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 con una dotazione finanziaria complessiva di circa 589 milioni di euro. E' possibile richiedere le diverse tipologie di voucher ad uno qualunque degli operatori di telecomunicazione accreditati
fino ad esaurimento delle risorse stanziate, e potranno essere attivati fino al 31/12/2023. La misura prevede il riconoscimento di un
contributo sotto forma di sconto sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad internet in banda ultra larga. La gestione dell'intervento è stata affidata ad Infratel Italia S.p.A., sotto la vigilanza della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali del Ministero.
Per tutte le informazioni, le diverse tipologie di voucher e la modulistica per la richiesta, visita la pagina dedicata all'agevolazione sul sito del
Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del soggetto gestore
Infratel Italia S.p.A.
ARGO - Acceleratore di startup per il settore del turismo
Il Ministero del Turismo ha annunciato la nascita di ARGO, il
programma di accelerazione per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi per il Turismo e l'Ospitalità, realizzato dal Fondo Nazionale Innovazione CDP Venture Capital. Con dotazione finanziaria complessiva pari a 4,5 milioni di euro, il programma si pone l'obiettivo di selezionare le più startup traveltech italiane oppure internazionali più promettenti che intendono avviare una sede operativa sul mercato locale. L'iniziativa è rivolta ai settori del turismo d'affari, culturale, religioso e di studio, dei viaggi organizzati, delle esperienze open-air, dell'enogastronomia, dello sport e del benessere. Saranno selezionate circa 10 start up annualmente (per un arco temporale di 3 anni) che beneficeranno di un investimento pre-seed di circa € 75.000 e le stesse potranno accedere successivamente a finanziamenti post-accelerazione. Inoltre, il Ministero del Turismo potrà fornire ulteriore supporto alle startup selezionate erogando eventualmente un contributo a fondo perduto pari ad € 25.000.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande tramite il
portale dedicato:
19/02/2023.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all
'iniziativa.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Credito d'imposta per cuochi professionisti
La misura sostiene il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure adottate a causa del COVID-19, attraverso la concessione di un credito d'imposta a favore dei soggetti esercenti l'attività di cuochi professionisti presso alberghi e ristoranti. L'agevolazione sarà concessa sotto forma di credito d'imposta ai sensi del regolamento "de minimis" e
nella misura massima del 40% del costo delle spese ammissibili, sostenute tra il 1° gennaio 2021 ed il 31 dicembre 2022. Il contributo massimo concedibile a ciascun beneficiario non potrà superare l'importo di € 6.000. Le istanze potranno essere presentate a decorrere
dalle ore 12:00 del 27/02/2023 e fino alle ore 15:00 del 03/04/2023, esclusivamente online tramite procedura informatica con accesso SPID, CNS o CIE.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'
agevolazione.
Dipartimento per l'informazione e l'editoria - Credito d'imposta per l'acquisto della carta
Sarà possibile presentare le domande di ammissione al credito d'imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), parametrato alle spese sostenute per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite. Sono ammesse all'agevolazione le spese sostenute,
rispettivamente nell'anno 2021 e nell'anno 2022, per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa dei giornali quotidiani e dei periodici, non rientranti tra i prodotti editoriali espressamente esclusi dalla legge 350/2003 e al netto della carta utilizzata per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie. Nella domanda per l'anno 2022 sono dichiarate le spese sostenute nell'anno 2021, mentre nella domanda per l'anno 2023 le spese sostenute nell'anno 2022.
Le domande possono essere presentate entro i seguenti termini, esclusivamente per via telematica attraverso procedura disponibile sul
portale dedicato, previa autenticazione:
per l'anno 2022, dalle ore 10:00 del 19/01/23 alle ore 17:00 del 21/02/23;
per l'anno 2023, dalle ore 10:00 del 05/09/23 alle ore 17:00 del 06/10/23.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'
agevolazione.
Altre opportunità
Partecipa al
questionario per costruire un
nuovo modello di sviluppo per la Città di Livorno: l'indagine, iniziativa di
Livornine 2030 (progetto del
Comune di Livorno), gestita da
Simurg Ricerche, è indirizzata ai cittadini, alle imprese ed altri portatori di interesse al fine di valutare le opinioni espresse sulle tematiche dello sviluppo e dell'innovazione.
Orientando 2022 - Il salone virtuale per l'orientamento della
Provincia di Livorno, realizzato con Provincia di Livorno Sviluppo, supporta i ragazzi della terza media nella scelta della scuola superiore: online su
www.orientando2022.it.