Presentazione dell'Infopoint finanziamenti e politiche europee
Il servizio Infopoint finanziamenti e politiche europee è stato attivato dal Comune di Livorno con il supporto di Provincia Livorno Sviluppo. L’Infopoint fornisce informazioni ai cittadini per metterli in grado di partecipare direttamente ad ogni tipologia di bando (comunale, regionale, nazionale, europeo). Il servizio funziona attraverso il numero verde dedicato
800 200 251, dal lunedì al venerdì in orario 10-12 (fuori dall'orario si può lasciare un recapito alla segreteria telefonica per essere richiamati) e tramite l’indirizzo di posta elettronica
infopoint.livornoeuropa@gmail.com. Dopo i primi contatti con operatori qualificati è possibile ottenere specifiche consulenze individuali su appuntamento (online o in presenza presso gli uffici del Cisternino di Città). Se la richiesta di informazione si trasforma in un'idea realizzabile, può quindi iniziare il percorso di consulenza del back-office dello sportello. L'attività rientra nei servizi informativi erogati dallo Sportello Europa del Comune di Livorno.
Maggiori informazioni sul sito di
Provincia di Livorno Sviluppo
Tra le attività informative c'è la newsletter quindicinale dell'Infopoint con i principali bandi aperti.
GiovaniSì - Borse di mobilità professionale in Europa
La Regione Toscana ha previsto un bando in attivazione entro il mese di maggio 2023 per attivare borse individuali di mobilità professionale per svolgere
esperienze lavorative o tirocini non curriculari in un Paese dell'Unione Europea oppure dell'EFTA (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein) diverso da quello di residenza. L'iniziativa di promozione dell'occupazione giovanile è inserita nell'ambito del progetto GiovaniSì. Il bando sarà rivolto a soggetti che hanno compiuto 18 anni e che sono residenti in Toscana. Le agevolazioni concesse sotto forma di borsa sono finalizzate ad agevolare l'inserimento lavorativo nel Paese estero.
Visualizza la pagina dedicata all'
incentivo per maggiori informazioni.
Ministero della Cultura - Incentivo Transizione ecologica Organismi Culturali e Creativi
Sono attivi i nuovi contributi dell'incentivo TOCC (Transizione ecologica Organismi Culturali e Creativi) promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazione dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli enti del Terzo settore (iscritti o in corsi di iscrizione al RUNTS) che risultano costituiti al 31/12/21 e che operano nei settori culturali e creativi e negli
ambiti di intervento della musica, audiovisivo e radio, moda, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo e festival, patrimonio culturale materiale e immateriale, artigianato artistico, editoria libri e letteratura, area interdisciplinare. Sono previsti contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di innovazione ed eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, etc.) fino ad un massimo dell'80% delle spese e comunque per un importo massimo di € 75.000.
Termine di scadenza per la
presentazione delle domande:
fino alle ore 18:00 del 12/07/2023.
Per maggiori informazioni e la presentazione della domanda visita il sito di
Invitalia.
Camera di Commercio Maremma e Tirreno - Bando a sostegno delle iniziative locali
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno intende sostenere iniziative di valorizzazione del proprio territorio e di sviluppo e promozione del turismo, coerenti con i propri fini istituzionali e che rappresentino
opportunità di crescita per l'economia locale e benefici per il settore a cui si rivolge l'intervento. La dotazione finanziaria iniziale messa a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad € 50.000 ed è possibile ricevere fino ad un massimo di € 4.000. Il bando è strutturato in due fasi: - presentazione della domanda di partecipazione almeno 30 giorni prima della data di apertura dell'evento per il quale il soggetto richiede il contributo all'ente camerale; - presentazione della domanda di liquidazione entro 90 giorni consecutivi alla conclusione dell'evento con appositi allegati. Possono richiedere le agevolazioni le associazioni di categoria e loro società di servizi, i soggetti iscritti al REA portatori di interessi collettivi e le Pubbliche Amministrazioni delle province di Grosseto e Livorno per la realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio e delle sue tipicità (ambientali, enogastronomiche, sportive, culturali, ecc.), di sviluppo e promozione del turismo con una valenza collettiva o territoriale. Le iniziative devono essere realizzate nell'anno in corso e comunque concluse al momento della presentazione della domanda di liquidazione.
Termine di scadenza per le domande di partecipazione da presentare esclusivamente
online tramite invio telematico:
fino alle ore 23:59 del 15/12/2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni, il bando e gli allegati per la presentazione della domanda, visita la
pagina dedicata sul sito dell'Ente camerale.
Regione Toscana - Bando Artigianato Artistico 2023
La Regione Toscana intende acquisire proposte progettuali volte alla promozione, alla valorizzazione, all'innovazione dell'artigianato artistico e tradizionale toscano attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto fino al 100% del costo totale ammesso a finanziamento. Possono presentare domanda
le MPMI in forma singola o associata. Le ATS, ATI e le Reti-Contratto sono ammissibili solo se costituite da micro, piccole e medie imprese in possesso di requisiti previsti dal bando;
Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, Società consortili. Le Reti-Soggetto sono ammissibili se in possesso dei requisiti previsti dal bando e solo se costituite da MPMI con sede legale o unità locale sul territorio regionale. I progetti ammissibili dovranno essere in linea con la valorizzazione delle componenti territoriali e settoriali, favorendo lo sviluppo dell'innovazione ed il coordinamento nelle politiche fattoriali per il comparto; il favorire dell'introduzione di elementi di innovazione nel mondo dell'artigianato artistico e tradizionale ed il raccordo fra le politiche regionali e le iniziative locali; l'assicurare un ampio coinvolgimento delle imprese, singole o aggregate; la valorizzazione della Toscana come luogo dell'artigianato artistico e tradizionale e come polo di aggregazione degli attori più qualificati del settore. Sono
ammissibili le spese per consulenze e/o acquisizione di servizi, spese legate all'organizzazione di eventi, costi indiretti ma coerenti con il progetto presentato (nella misura del 50% del contributo ammesso).
Termini di scadenza per la compilazione e la presentazione delle richieste di aiuto esclusivamente online tramite
sistema informatico di Sviluppo Toscana, previa autenticazione tramite SPID, CIE, CNS:
fino alle ore 16:00 del 08/06/2023.
Per ulteriori informazioni, il bando e gli indirizzi di posta elettronica dedicati per la formulazione di quesiti sui contenuti della domanda e sul sistema gestionale, visita la pagina sul sito dell'ente gestore,
Sviluppo Toscana.
Altre opportunità
Consulta
qui i bandi attivi nell'ambito del Programma regionale FSE+ 2021-2027.
Sistema Invitalia Startup - Network istituzionale dell'innovazione creato per mettere in rete le imprese, i territori ed i soggetti che fanno innovazione e per offrire alle startup un ecosistema in cui nascere, crescere e diventare scaleup. Invitalia mette a disposizione il proprio portafoglio di incentivi e servizi e facilita l'incontro tra finanza agevolata pubblica e capitali privati.
Notizie
Le opportunità del Fondo Sociale Europeo a sostegno del lavoro e della formazione - Consulta le slide presentate durante l'evento svolto il 10 maggio presso il Museo di Storia Naturale.
Eventi
BTO, Be Travel Onlife - Si terrà il 22 e 23 novembre 2023 a Firenze, presso la Stazione Leopolda, la quindicesima edizione dell'evento di riferimento in Italia sul turismo digitale e innovazione. Consulta
qui la notizia.