Presentazione dell'Infopoint finanziamenti e politiche europee
Il servizio Infopoint finanziamenti e politiche europee è stato attivato dal Comune di Livorno con il supporto di Provincia Livorno Sviluppo. L’Infopoint fornisce informazioni ai cittadini per metterli in grado di partecipare direttamente ad ogni tipologia di bando (comunale, regionale, nazionale, europeo). Il servizio funziona attraverso il numero verde dedicato
800 200 251, dal lunedì al venerdì in orario 10-12 (fuori dall'orario si può lasciare un recapito alla segreteria telefonica per essere richiamati) e tramite l’indirizzo di posta elettronica
infopoint.livornoeuropa@gmail.com. Dopo i primi contatti con operatori qualificati è possibile ottenere specifiche consulenze individuali su appuntamento (online o in presenza presso gli uffici del Cisternino di Città). Se la richiesta di informazione si trasforma in un'idea realizzabile, può quindi iniziare il percorso di consulenza del back-office dello sportello. L'attività rientra nei servizi informativi erogati dallo Sportello Europa del Comune di Livorno.
Maggiori informazioni sul sito di
Provincia di Livorno Sviluppo
Tra le attività informative c'è la newsletter quindicinale dell'Infopoint con i principali bandi aperti.
Fondi Europei 2021-2027
PR Toscana FESR
Le opportunità del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale
Sono disponibili le slides presentate dai relatori durante il convegno tenutosi mercoledì 7 giugno 2023 a Livorno, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, nell'ambito della
presentazione del programma regionale FESR 2021-2027. Prendi visione dei materiali sulla
Rete Civica e visualizza lo streaming sul
Canale YouTube del Comune di Livorno.
Camera di Commercio Maremma e Tirreno - Bando Innovazione Digitale 4.0
Il bando intende promuovere la diffusione della cultura e pratica digitale all'interno delle Micro, Piccole e Medie imprese, loro cooperative e consorzi della circoscrizione territoriale camerale, di tutti i settori economici sostenendo economicamente le iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali. Con dotazione finanziaria iniziale ammontante complessivamente ad € 90.000, l'iniziativa della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno intende promuovere l'utilizzo di servizi focalizzati sulle competenze digitali nell'ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 con il quale è stato approvato il PID, Punto Impresa Digitale. E' previsto un
contributo a fondo perduto nella misura pari al 70% delle spese sostenute dal 01/01/23 fino alla data di presentazione della domanda e ritenute ammissibili, e comunque fino ad un massimo di € 5.000.
Termine di scadenza per la presentazione delle richieste di partecipazione da inviare esclusivamente online tramite
portale dedicato, previa registrazione:
fino alle ore 23:59 del 30/11/2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
Per maggiori informazioni, il bando e gli allegati per la presentazione della domanda, visita il sito dell'Ente Camerale alla
pagina dedicata all'iniziativa.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Rifinanziato l'incentivo Smart&Start
E' attivo lo sportello per la presentazione delle domande nell'ambito dell'incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
Smart&Start. La misura è riservata alle start up innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro Imprese e costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e classificabili come di piccola dimensione. Anche le persone fisiche possono presentare domanda di agevolazione impegnandosi a sostituire una startup innovativa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni. Smart&Start Italia finanzia
piani di impresa di importo compreso tra 100 milioni euro e 1,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'incentivo sul sito dell'ente gestore del bando,
Invitalia SpA, ed il
catalogo degli incentivi dedicati alle imprese del
Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
GiovaniSì - ITS 2023-2024, corsi per under 35
La Regione Toscana, nell'ambito del progetto regionale per l'autonomia dei giovani GiovaniSì,
cofinanzia a copertura parziale percorsi ITS della durata biennale o triennale rivolti a giovani fino ai 35 anni finalizzati alla formazione di tecnici altamente specializzati in settori strategici della produzione toscana tra i quali sanità, sistema casa, servizi per le imprese, trasporti e logistica, nautica, energia, agroalimentare. Possono iscriversi soggetti under 35 in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale integrato da un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della durata di un anno. Per l'iscrizione ai corsi bisogna partecipare alle selezioni promosse dai singoli Istituti Tecnici Superiori. Il bando è finalizzato con risorse del FSE+ 2021/2027.
Per maggiori informazioni, visualizza la pagina dal sito di
GiovaniSì contenente i 51 corsi e relative sedi di svolgimento e scadenze per la domanda di partecipazione.
Regione Toscana - Bando per contributi ai Comuni e Province per progetti di contrasto al bullismo a cyberbullismo
La Regione Toscana ha approvato l'avviso pubblico rivolto a Comuni, Province e Città Metropolitana di Firenze per l'erogazione di
contributi destinati alla realizzazione di progetti da concludersi entro il 31/12/2024 in materia di sensibilizzazione, di prevenzione e di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, con attività da realizzarsi
nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nelle associazioni sportive dilettantistiche in collaborazione con gli enti del terzo settore. Il bando si sviluppa in coerenza con gli obiettivi di
GiovaniSì.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande a mezzo
pec:
ore 24:00 del 15/07/2023.
Per ulteriori informazioni, l'avviso pubblico e gli allegati per la presentazione della domanda, visita la
pagina dedicata sul sito di Regione Toscana.
Altre Opportunità
Programma Regionale Fesr 2021-2027: Visualizza il calendario degli inviti a presentare proposte sulla pagina dedicata ai bandi in programma.
Start Cup Toscana 2023: La Regione Toscana finanzia nell'ambito di
GiovaniSì il premio per l'innovazione per le migliori idee imprenditoriali nell'ambito della ricerca scientifica, tecnologica, sociale ed umanistica, o sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi/ricerca presso gli Atenei o Enti di ricerca con almeno una sede, amministrativa o operativa, in Toscana. E' possibile presentare
domande di candidatura entro le ore 13:30 del 15/09/2023. Visualizza la pagina ufficiale
Start Cup Toscana 2023 per maggiori informazioni.
Eventi
Le prospettive della NATO sulle tecnologie emergenti e dirompenti e la cooperazione con l'Unione Europea: Partecipa al
seminario che si terrà il 22 giugno 2023, sia in presenza che in modalità online, e che si focalizzerà su due fondi della NATO ed una misura dell'Unione Europea a sostegno delle PMI. Per il modulo di iscrizione visualizza
questa pagina.