Presentazione dell'Infopoint finanziamenti e politiche europee
Il servizio Infopoint finanziamenti e politiche europee è stato attivato dal Comune di Livorno con il supporto di Provincia Livorno Sviluppo. L’Infopoint fornisce informazioni ai cittadini per metterli in grado di partecipare direttamente ad ogni tipologia di bando (comunale, regionale, nazionale, europeo). Il servizio funziona attraverso il numero verde dedicato
800 200 251, dal lunedì al venerdì in orario 10-12 (fuori dall’orario si può lasciare un recapito alla segreteria telefonica per essere richiamati) e tramite l’indirizzo di posta elettronica
infopoint.livornoeuropa@gmail.com. Dopo i primi contatti con operatori qualificati è possibile ottenere specifiche consulenze individuali su appuntamento (online o in presenza presso gli uffici del Cisternino di Città). Se la richiesta di informazione si trasforma in un’idea realizzabile, può quindi iniziare il percorso di consulenza del back-office dello sportello. L'attività rientra nei servizi informativi erogati dallo Sportello Europa del Comune di Livorno.
Maggiori informazioni sul sito di
Provincia di Livorno Sviluppo
Tra le attività informative c'è la newsletter quindicinale dell'Infopoint con i principali bandi aperti.
Catalogo formativo nell'ambito del progetto transfrontaliero MA.R.E.
La Provincia di Livorno é partner del progetto strategico MA.R.E. “MArché transfrontalier du travail et Réseau des services pour l’Emploi”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, Asse 4, Lotto 1. Il progetto intende sfruttare il potenziale dei territori costieri per rafforzare il mercato del lavoro regionale e transfrontaliero e offrire maggiori opportunità d’impiego a studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati attraverso azioni quali la sperimentazione di servizi di sostegno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro e per facilitare la mobilità transfrontaliera dei lavoratori. La Provincia di Livorno, attraverso la sua in house Provincia di Livorno Sviluppo srl, ha messo in pista delle Azioni Pilota consistenti in
brevi cataloghi formativi per rispondere in maniera pronta ed efficace alle esigenze del mercato del lavoro. Queste azioni formative assegnate con manifestazioni d'interesse ad Agenzie formative di comprovata esperienza nel territorio avranno la loro principale attuazione in ottobre e novembre.
I corsi sono completamente gratuiti ed aperti a tutti.
Di seguito i link ai Bandi delle sopracitate attività formative:
per corsi inerenti l'ambito
RISTORAZIONE E TURISMO clicca qui
per corsi inerenti l'ambito
SETTORI ECONOMICI DELLE FILIERE BLU E GREEN clicca qui
per corsi inerenti l'ambito
COMPETENZE TRASVERSALI puoi visitare le pagine dedicate sui siti di
Plis e
Cescot Formazione
Progetto Sinergie NEET - "Nuove Energie Emergono dai Territori"
Il Comune di Genova ed il Comune di Livorno in partenariato con la Provincia di Livorno ed il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo hanno indetto un
bando rivolto a trenta giovani, tra i 18 ed i 29 anni, per promuovere la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro. I destinatari potranno contribuire all'
innovazione della città di Livorno, partecipando a percorsi formativi che permettano di realizzare progetti inclusivi e sostenibili.
Al termine del progetto verrà erogata un'indennità complessiva di 1.000 euro lordi ad ogni beneficiario. Per la progettazione e l'elaborazione dei progetti attivati saranno invece previsti 30.000 euro complessivi.
Termine per la presentazione delle domande:
25 Agosto 2021
Per maggiori informazioni, il bando e le modalità di partecipazione cliccare
QUI
"La scuola per tutti" – Bando 2021 per la presentazione di richiesta di contributi
Fondazione Livorno ha indetto un
bando riservato alle scuole statali del primo e secondo ciclo della Provincia di Livorno ed alle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado di cui alla legge 10 marzo 2000 n. 62, con sede nel territorio della Provincia di Livorno.
Le proposte progettuali dovranno essere orientate al recupero o al miglioramento del benessere psicologico emotivo e relazionale degli studenti, allo sviluppo di competenze ed abilità extra-curriculari ed alla riduzione del rischio di dispersione scolastica o di demotivazione ed estraneità rispetto al contesto educativo e formativo.
Termine di presentazione on-line delle domande:
Ore 13.00 del 15 settembre 2021
Per prendere visione del bando clicca
QUI
Programma LIFE - Call e scadenze
E' stato istituito con Regolamento UE 2021/783 del Parlamento Europeo e Consiglio, il
programma per l'ambiente e l'azione per il clima 2021-2027 con dotazione finanziaria pari a 5,432 miliardi di euro. La procedura di selezione sarà gestita dall'Agenzia esecutiva europea per il Clima, le Infrastrutture e l'Ambiente (CINEA) ed è possibile presentare
proposte progettuali per diverse tipologie inerenti i seguenti sottoprogrammi:
- “Natura e Biodiversità”- NAT
- “Economia circolare e Qualità della vita”- ENV
- “Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici” - CCM e CCA
- “Transizione all’Energia pulita” - CET
Per prendere visione delle Call e delle scadenze visitare il
portale dedicato
Programma Europa Creativa: manifestazione di interesse per settori culturali e creativi
Nell'ambito della sezione cultura del programma Europa Creativa, la Commissione UE ha pubblicato gli
inviti a manifestare interesse per i settori culturali e creativi, mettendo a disposizione un importo totale di 88 milioni di euro.
Per maggiori informazioni sui bandi attivi ed i termini di presentazione delle candidature, visualizzare questa
pagina
Altri bandi attivi
Consulta i bandi gestiti da Sviluppo Toscana s.p.a.
QUI
Consulta i bandi attivi della Regione Toscana
QUI
Notizie dall'Europa
E' online il nuovo sito web del
FSE+ che include informazioni utili sul fondo ed esempi di progetti e aggiornamenti al seguente
link