Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore. Navigando su www.plis.it acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
-
Ok
giovedí 9 febbraio -
provincia.sviluppo@provincialivornosviluppo.it
Seguici su Facebook
cerca nel sito
MENU
HOME
SOCIETÀ
PROFILO SOCIETARIO
ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE
PRIVACY
SOCIETÀ TRASPARENTE
DOCUMENTI SOCIETARI
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
PERFORMANCE
BANDI DI CONCORSO
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ENTI CONTROLLATI
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI - ACCESSO CIVICO SEMPLICE ED ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
ALTRI CONTENUTI
PRIVACY
ATTIVITÀ
PROGETTI FORMATIVI
ALTRI PROGETTI
SERVIZI
CATALOGO PRODOTTI
BANDI
RICERCA DI PERSONALE
AVVISI PER AFFIDAMENTI
SELEZIONE PER ATTIVITÀ FORMATIVE
NEWS E MEDIA
NOTIZIE E COMUNICATI
SOCIAL E MULTIMEDIA
CONTATTI
Servizi per lo sviluppo locale, la formazione e l'innovazione
News
OLTRE 8000 VISITE AL SITO ORIENTANDO 2022
Chiuse le iscrizioni alle scuole superiori, il sito di Orientando 2022, la piattaforma online realizzata dalla Provincia di Livorno per l'orientamento scolastico dopo la terza media, registra un bilancio estremamente positivo. Sono state 8.322 le visite totali (di cui 5.201 visitatori unici), mentre i video (interventi di docenti e ragazzi, istituzioni, testimonial) hanno raggiunto le 15.467 visualizzazioni. Ottimi anche i numeri relativi alla consultazione dei pdf sfogliabili (contenenti l'offerta formativa delle scuole), con 10.975 visualizzazioni. “Sono numeri che ci fanno molto piacere – sottolinea la presidente della Provincia Sandra Scarpellini – perchè significa che siamo riusciti a fornire un servizio adeguato agli studenti e alle loro famiglie. Anche in questa occasione, Orientando si è rivelato un valido supporto nella fase della scelta del percorso di studi, affiancando e un completando le giornate di orientamento organizzate dalle singole scuole”. La piattaforma di Orientando 2022 è stato curata dal Servizio Reti scolastiche della Provincia, con la collaborazione di Provincia di Livorno Sviluppo. “Ringrazio la responsabile del Servizio, Anna Roselli e Paolo Nanni, presidente di Plis, per il grande lavoro svolto in sinergia. L’aggiornamento puntuale e rigoroso di questo strumento, pensato in primo luogo per venire incontro alle esigenze delle famiglie, ha garantito la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di consultare in ogni momento della giornata le informazioni disponibili, aiutandoli a farsi un’opinione più consapevole sull’offerta formativa delle scuole di tutto il territorio provinciale. Un’esperienza più che positiva, che sicuramente continueremo a proporre anche in futuro”. Fonte: Provincia di Livorno
Continua
FINANZIAMENTI E POLITICHE EUROPEE: I BANDI DI FEBBRAIO
Lavoro, sociale, cultura, economia blu e sport sono i settori interessati da finanziamenti e contributi, presenti nella newsletter dell’Infopoint del Comune di Livorno. E’ aperto il bando a sportello di ARTI per contributi ai datori di lavoro privati che hanno assunto disoccupati iscritti ai centri per l’impiego e aderenti al programma GOL, mente Inail ha prorogato il bando le imprese che realizzano interventi di innovazione tecnologica per la sicurezza dei lavoratori. Il Comune di Livorno concede contributi ad associazioni ed enti culturali per eventi ed attività da svolgersi in città, e la Regione Toscana destina contributi ad enti del terzo settore per vari interventi in ambito sociale. Il Ministero delle imprese e del Made in Italy supporta le imprese che operano nell’economia blu confinanziando i progetti approvati nell’ambito del bando europeo Bluepartnership, finanziato dal programma Horizon Europe, e il Dipartimento per lo sport della presidenza del Consiglio dei Ministri ha aperto 4 avvisi per finanziare interventi nei quartieri, istituti di pena, parchi e progetti inclusivi. Tutti i bandi http://bit.ly/3DrLiLL.
Continua
SUPERARE GLI STEREOTIPI DI GENERE A SCUOLA COL PROGETTO ASTERISCO
Superare gli stereotipi di genere, che ancora condizionano negativamente la nostra società e sono di ostacolo allo sviluppo armonico della personalità di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, è l’obiettivo del progetto Asterisco (Abbandonare gli STEreotipi RIcorrenti nelle ScuOle), promosso dalla Provincia e finanziato, per oltre 77.000 euro, dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo. Il progetto,che è coordinato dall'Ufficio Pari Opportunità dell'Ente in collaborazione con Provincia Livorno Sviluppo, vede coinvolte una serie di scuole, di ogni ordine e grado, dislocate sull’intero territorio provinciale. Molteplici le attività, strutturate per i diversi livelli di apprendimento, che vedranno impegnati non solo alunni ed insegnanti ma anche le loro famiglie. “Sensibilizzare le giovani generazioni all’utilizzo di un linguaggio che rispecchi la parità di genere e dia spazio alle differenti sensibilità – sottolinea la presidente della Provincia, Sandra Scarpellini - è un passo importante per contrastare l’uso violento delle parole e la violenza contro le donne e i soggetti più esposti alle dinamiche aggressive”. Il progetto è nato dal confronto con numerosi soggetti, scuole, comuni, associazioni, cooperative e liberi professionisti, che già in precedenza hanno collaborato con l’Amministrazione Provinciale in attività di questo tipo. Sono, quindi, state individuate alcune azioni, che spaziano dalla formazione di docenti e studenti, a laboratori sul linguaggio e realizzazione di eventi e mostre, che prenderanno il via nel mese di febbraio per concludersi alla fine dell’anno scolastico. Per la Conferenza zonale di Livorno, hanno aderito gli istituti comprensivi Bartolena, Bolognesi, Brin, Carducci, Don Angeli, De Amicis e Micheli, nonché il Liceo Enriques e l’Isis Vespucci–Colombo. Per la Conferenza della Bassa Val di Cecina partecipano gli istituti comprensivi Solvay–Alighieri e Carducci-Fattori di Rosignano, il Cassola di Cecina, oltre all’Isis Polo-Cattaneo di Cecina. La Conferenza della Val di Cornia è rappresentata dagli istituti superiori Isis Einaudi-Ceccherelli-Carducci e dall’Isis Volta-Pacinotti di Piombino. Per l’Isola d’Elba partecipano gli istituti comprensivi Pertini di Portoferraio e Giusti di Campo nell’Elba, nonché l’Isis Foresi-Brignetti di Portoferraio. Fonte: Provincia di Livorno
Continua
INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE ALLE IMPRESE LIVORNESI PER OLTRE 400MILA EURO
Ammontano a 463.476 euro le risorse destinate a finanziare gli incentivi all’occupazione per le imprese della provincia di Livorno, messe a bando da ARTI, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, a seguito di una distribuzione di fondi del PNRR del programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL). I fondi sono disponibili con un bando pubblico, aperto fino ad esaurimento delle risorse. I finanziamenti sono stati stanziati nell’ambito del “Patto per il Lavoro della Regione Toscana”, che ha destinato come prima tranche al territorio livornese oltre 4 milioni di euro per le politiche attive del lavoro. In tale contesto, il Tavolo provinciale livornese, coordinato dalla Provincia di Livorno con il supporto di Provincia di Livorno Sviluppo e in stretto raccordo con ARTI, ha indicato di destinare agli incentivi all’occupazione il 10% delle risorse complessive, che si aggiungono agli altri strumenti già messi in campo (voucher e percorsi formativi, contributi per lo start up, assegno per l’impiego e altro). L’obiettivo, tenuto conto della valutazione del tessuto produttivo provinciale, è quello di favorire l’occupazione supportando i datori di lavoro privati nel reclutamento e nel consolidamento del capitale umano. Il bando di ARTI è finalizzato all’occupazione di soggetti disoccupati e coinvolti nel programma GOL, con singoli avvisi su ciascun ambito provinciale. Per il territorio di Grosseto-Livorno l’avviso prevede che le imprese beneficiarie dei contributi abbiamo sede legale o unità operativa destinataria dell’assunzione sul territorio stesso. I datori di lavoro devono aver assunto dal 1/09/22 soggetti disoccupati aderenti al programma GOL ed iscritti allo stato di disoccupazione presso un Centro per l'Impiego della Toscana, con contratto a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato. Sono previsti contributi fino ad un massimo di 8.000 euro (per persone assunte con contratto a tempo indeterminato full time), con incrementi in caso di soggetti con disabilità, svantaggiati o lavoratrici. Le domande devono essere presentare a mezzo pec all'indirizzo arti@postacert.toscana.it. Le risorse vengono assegnate in base all'ordine cronologico di ricezione delle richieste di contributo, fino ad esaurimento. L’avviso e la modulistica si possono consultare sul sito di ARTI, link https://arti.toscana.it/web/arti/-/patto-per-il-lavoro-in-toscana-avviso-pubblico-per-l-assegnazione-di-incentivi-ai-datori-di-lavoro-privati-a-sostegno-dell-occupazione-nell-ambito-del-patto-per-il-lavoro-1 Fonte: Provincia di Livorno
Continua
SEI UN PROFESSIONISTA DELLA FORMAZIONE? LAVORA CON NOI
Docenti, tutor, orientatori e altri professionisti possono accedere all'elenco di Provincia di Livorno Sviluppo, che è sempre aperto a nuove candidature. Gli esperti di settore vengono chiamati a svolgere prestazioni professionali occasionali nell'ambito di progetti e programmi in carico alla società. Per iscriversi occorre avere Partita Iva, compilare e inviare per pec il modulo richiesto, con il Cv e copia del documento di identità. Le modalità di accesso e il modulo di candidatura: https://bit.ly/2qcXpG3.
Continua
ACCESSO AI NOSTRI UFFICI SU APPUNTAMENTO
Siamo a lavoro in sede. Potete contattarci telefonicamente ai numeri 0586 257228 o 0586 257257, oppure scriveci a provincia.sviluppo@provincia.livorno.it. L'accesso agli uffici, nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19, è consentito concordando un appuntamento ai numeri indicati.
Continua
Attività
BANDI DI FORMAZIONE
Scopri tutte le opportunità formative dalla sezione bandi
Vai alla sezione
UN NUOVA QUALIFICA INTERNAZIONALE PER LA NAUTICA E IL TURISMO
Attori della nautica, del turismo e della formazione in Italia, Malta, Grecia e Albania si uniscono per creare la figura professionale di "Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo", rivolta a giovani disoccupati e occupati.
ANZIANI SMART GRAZIE A ERASMUS+
Il progetto estende agli over 65 i benefici e l'apertura mentale dei giovani che hanno testato il programma più popolare e inclusivo dell'Unione Europea.
PARTECIPAZIONE CIVICA COL GIARDINAGGIO
Il progetto "Gardens for Democracy" valorizza il potenziale di orti e giardini pubblici come centri di apprendimento per rafforzare i valori democratici e fronteggiare il cambiamento climatico.
INFOPOINT FINANZIAMENTI E POLITICHE EUROPEE DEL COMUNE DI LIVORNO
L’Infopoint è un servizio promosso dal Comune di Livorno che consente ai cittadini di partecipare a bandi e opportunità di finanziamento a livello comunale, regionale, nazionale ed europeo.
PORTS&SKILLS
Il progetto getta le basi per un piano di formazione europeo nei porti i cui elementi comuni siano applicabili in tutta l'Unione Europea.
MA.R.E.
Rafforza il mercato del lavoro regionale e transfrontaliero creando maggiori opportunità per giovani, studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati.
FROM PORT TO PORT: STUDENTI DA LIVORNO A ROTTERDAM
E’ il progetto di mobilità transnazionale finanziato dalla Regione Toscana nel POR FSE 2014-2020 all’istituto Vespucci-Colombo di Livorno, di cui Provincia di Livorno Sviluppo è partner.
FORMAZIONE PIU' QUALIFICATA PER LA CURA DEGLI ANZIANI
Il progetto Erasmus+ “Best Practices for Training of Senior Service Workers ACE- Trainer” prevede scambi tra formatori per migliorare i percorsi formativi degli operatori di cura agli anziani.
BENESSERE NELL’ETA’ AVANZATA: SILVER AGE LEARNING
Il progetto Erasmus+ prevede un percorso formativo per migliorare il benessere e l'inclusione sociale delle persone over 60, nell'ottica di migliorare la qualità di vita nella terza età.
SINERGIE NEET
Sinergie “Nuove Energie Emergono dai Territori” incentiva progetti innovativi per rendere “le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.
MAG. PRO.
Il progetto, partendo dai bisogni della filiera nautica e logistica, forma figure professionali altamente qualificate nell’area di Livorno e della Val di Cecina.
EVOLVE: COMPETENZE PER DIVENTARE VOLONTARI
Incentiva la partecipazione alla vita civile degli adulti dotandoli di competenze chiave per diventare volontari il progetto “Evolve”, approvato a Provincia di Livorno Sviluppo nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014-2020.
MED NEW JOB
Crea una piattaforma transfrontaliera per favorire l'occupazione sostenibile nelle aree di crisi per la nautica e l'economia del mare.
CIRCLE: INCLUSIONE SCOLASTICA DI ALUNNI IMMIGRATI E RIFUGIATI
Il progetto Erasmus+ mette a punto strumenti per riconoscere le competenze scolastiche degli alunni immigrati e rifugiati, appena arrivati nelle classi primarie e secondarie europee.
TUTOR DI FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E INSERIMENTO LAVORATIVO
Il progetto TUTOR LAV. realizza il corso di qualifica per “Addetto all'informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi e di orientamento e inserimento al lavoro”.
TUTOR DI PERCORSI FORMATIVI
Il progetto TUTOR.LI favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro di tutor che accompagnano gli allievi nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
GODEMO (CORE BUSINESS OF EDUCATION: HISTORY)
Insegnare la storia ai giovani con nuovi metodi consente di influenzare i loro comportamenti e valori nei confronti delle minoranze, favorendo la democrazia, i diritti umani e l'inclusione sociale.
GRITACCESS GRAND ITINÉRAIRE TYRRHÉNIEN ACCESSIBLE
Quindici partner di cinque regioni collaborano alla realizzazione di un Grande Itinerario Tirrenico per l'accessibilità del patrimonio comune.
EYE SEE P 2017
Una rete di nove partner promuove la creazione d'impresa e migliora la cultura aziendale in otto regioni europee e non.
ASSISTENZA SERVIZIO ASSOCIATO POLITICHE EUROPEE
Supporto Attività per Progettazione e Gestione Progetti e Iniziative Comunitarie, Assistenza Tecnica Servizio Associato Politiche Europee – SAPE (già Sportello Europeo Area Vasta - SEAV).